Descrizione
1. Strategia e IT: massimizzare il contributo nel successo aziendale
Come riconoscere gli obiettivi aziendali e tradurli in obiettivi IT? Strutturando i percorsi e processi funzionali che possono agevolare il confronto con la direzione, massimizzare il contributo che si può offrire, aumentare l’efficienza della funzione che lo governa e, infine, supportare nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Contenuti:
- Definire gli elementi del contesto che influenzano gli obiettivi aziendali.
- Strutturare percorsi per stabilire le finalità, partendo dalle strategie interne.
- Riconoscere gli elementi dell’IT su cui far leva.
- Gestire gli investimenti, i progetti e le iniziative.
- Definire il ruolo dell’IT manager come responsabile del raggiungimento degli obiettivi.
- Imparare a comunicare efficacemente con i decision maker aziendali
2. Organizzazione e IT: pianificare attività e strategie per l’incremento dei risultati
Oggi per le aziende, di piccole, medie o grandi dimensioni, l’ottimizzazione dei processi è sempre più importante per gestire e integrare al meglio risorse e dipartimenti: l’IT può portare le competenze necessarie a effettuare queste ottimizzazioni e massimizzare l’efficienza.
Contenuti:
- Collaborare con il management.
- Ottimizzare l’uso delle risorse e monitorare i costi.
- Definire i livelli di servizio delle operations.
- Gestire progetti e investimenti.
- Governare i rischi informatici.
3. Valutazione e IT: misurare azioni e servizi per dimostrare valore e sapersi migliorare
Erogare servizi in azienda significa avere dei clienti interni da soddisfare e, quindi, la necessità di controllare e misurare nel tempo il livello del servizio stesso e il grado di soddisfazione di chi ne usufruisce. Per farlo sono necessari strumenti di monitoraggio e criteri oggettivi di valutazione. In questa sessione viene spiegato come adottare entrambi.
Contenuti:
- Misurare: cosa implica?
- Trasformare gli obiettivi in misurazioni: efficacia e rilevanza.
- Fare valutazioni a partire dai dati.
- Definire la strategia di comunicazione nel contesto.
- Stabilire le azioni correttive.
- Saper utilizzare gli strumenti: dashboard e key indicator.
4. Innovazione e IT: strutturare processi che portino innovazione
L’innovazione spesso entra in azienda grazie all’IT e allo sviluppo tecnologico sempre più rapido. Talvolta, però, quando innovare diventa una necessità e spinta del business, può succedere che si agisca in modo incontrollato o che si subiscano evoluzioni importanti solo passivamente, con la generazione di sprechi, inefficienze e disorganizzazione. Affinché questo non si verifichi, l’IT deve essere proattivo, in grado costruire un processo per governare e supervisionare un’innovazione funzionale al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Contenuti:
- Diffondere la cultura dell’innovazione in azienda.
- Creare un ambiente che faciliti lo sviluppo di idee.
- Valutare il potenziale dell’innovazione.
- Creare un piano per favorire l’ampliamento delle vedute.
- Riflettere sul ciclo di vita dell’innovazione.